Revista de Ciencias Humanas y Sociales. FEC-LUZ 
6. REFERENZE 
AVERNA,  Elisa.  2009.  Intrattenimenti  ludici  dalla  preistoria  al 
medioevo. Aracne editrice, Roma (Italia). 
BENASSI, Andrea. 2019. “Escape room a scuola: ambienti fisici e virtuali 
per  l’apprendimento”.  Italian  Journal  of  Educational 
Technology. 27(2), 174-185. doi:10.17471/2499-4324/1056  
BERTOLO, Maresa e  MARIANI, Ilaria.  2014.  Game  design: gioco  e 
giocare tra teoria e progetto. Pearson, Milano-Torino (Italia). 
BOTTINO,  Rosa;  CAPONETTO,  Ilaria;  OTT,  Michela  e  TAVELLA, 
Mauro  2016.  “I  giochi  digitali  come  strumenti  per  stimolare  e 
valutare le capacità di ragionamento”. Form@re - Open Journal 
Per  La  Formazione  in  Rete.  16  (1):  152-168. 
https://doi.org/10.13128/formare-18077  
CAILLOIS,  Roger.  2000.  I  giochi  e  gli  uomini.  La  maschera  e  la 
vertigine. Bompiani, Milano (Italia). 
COFFEY, Heather. 2017. Digital game-based learning. Disponibile su 
http://www.dsu.univr.it/documenti/Avviso/all/all036209.pdf  . 
Consultato il: 12.10.2022 
HUIZINGA, Johan. 2002. Homo ludens. Einaudi, Torino (Italia). 
LIGABUE,  Andrea.  2020.  Didattica  ludica.  Competenze  in  gioco. 
Erickson, Trento (Italia).  
NESTI, Romina. 2017. Game-Based Learning. Gioco e progettazione 
ludica in educazione. Edizioni ETS, Pisa (Italia). 
RICCHIARDI,  Paola  e  COGGI,  Cristina.  2011.  Gioco  e 
potenziamento  cognitivo  nell’infanzia.  Comprensione, 
memoria, ragionamento e creatività. Erickson, Trento (Italia). 
SALEN,  Katie  e  ZIMMERMAN,  Eric.  2004.  Rules  of  play.  Game 
design fundamentals. MIT Press, Cambridge (USA). 
SIRANGELO, Tiziana Maria. 2017. Riflessioni sui fattori chiave per il 
successo del gioco digitale in campo educativo. Disponibile su 
https://www.aicanet.it/documents/10776/1476921/Didamatica1
7_paper_1.pdf/b17baca4-d506-4d3b-8dc9-931e1e0a89d8  
Consultato il: 12.10.2022  
TRINCHERO,  Roberto.  2014.  “Il  gioco  computerizzato  per  il 
potenziamento  cognitivo  e  la  promozione  del  successore 
scolastico. Un approccio basato sull'evidenza”. Form@re - Open 
Journal  Per  La  Formazione  in  Rete.  14  (3),  7-24. 
https://doi.org/10.13128/formare-15269